Sudtirolo. Cose da vedere. Cultura & stile di vita.

Storia. Città. Campagna. Montagna. Natura.

Scoprire il Sudtirolo e le sue attrazioni. Conoscete la sua molteplicità. I consigli segreti e speciali. I luoghi must-see famosi in tutto il mondo. Le riserve naturali protette e le fortezze e i castelli da favola. La vostra vacanza in Sudtirolo vi riserva così tanta bellezza. Incominciate a prepararvi!

Sightseeing a Laudes
L'idillio rurale del paese ha molto da offrirvi: la vetrina della chiesa di San Leonardo e la chiesa parrocchiale di San Lucio. Nella chiesa di San Leonardo vi aspettano l’imponente altare alato del tardo XV Secolo, creato dalle magistrali mani di Hans Schnatterpeck e gli affreschi di gran qualità, che non mancheranno di entusiasmare i fan del gotico. Gli amanti della natura e della cultura seguono il Sentiero delle Ore, un sentiero escursionistico che collega la Svizzera Engadina con Val Venosta del Sudtirolo e dal monastero Marienberg conduce al monastero di San Giovanni nella Val Müstair. Attraversarlo in tutta calma e contemplazione, è il segreto del Sentiero delle Ore, che può consentire un'esperienza molto speciale e borderline. Anche il mulino Sandbichler, che è tornato in funzione dopo un'accurata ristrutturazione, così come il Museo di Laudes di storia locale con i suoi molti strumenti e utensili dei tempi passati, valgono ampiamente la pena di una visita.

Merano: le nuove terme spa & i giardini botanici del Castello di Trauttmansdorff
Città di cultura e perla d'Italia. Merano è inconfondibilmente bella e allettante: culturalmente sofisticata, viva, giovane, innamorata della moda e con una sensibilità per le grandi esperienze. Scopritelo da voi - dista solo un'ora di macchina.

Shopping duty-free a Livigno e Samnaun
Speciale a condizioni speciali. La posizione unica del triangolo di confine fra Svizzera, Italia e Austria richiama allo duty free shopping di pregiate marche di moda italiane ed internazionali, nei paradisi dello sci e dello shopping di Livigno e Samnaun, distanti solo un'ora in auto.

Passo dello Stelvio
Intraprendete un viaggio in cabrio o in moto fino al passo di montagna più alto in Italia. Una volta in cima, godrete di una fantastica vista, osserverete le marmotte e sarete lieti della vostra visita a Bormio in Valtellina. Anche i fan della bici conquistano con orgoglio il passo dello Stelvio, la giornata della bici è il momento clou nel mese di agosto.

Tradizionali mercati contadini e mercati settimanali
La vita del mercato sudtirolese è popolare e ricercata come non mai. Pieni d'amore, gli abitanti e gli ospiti celebrano la loro visita al mercato Georgi, al "Sealamorkt", al Lootscher Morkt o al Bichlmarkt e trovano prelibatezze, rarità e cimeli da ricordo.

Glorenza - una delle più piccole città delle Alpi
Osate fare un viaggio nel tempo. Nella cittadina medievale di Glorenza, custodito da tre torri cittadine e da pittoreschi bastioni, si conserva il ricco patrimonio della città. Entrate in un mondo nuovo.

Svizzera: il convento benedettino di San Giovanni a Müstair
Carlo Magno diede la sua l'impronta a questo capolavoro dell'architettura sacra, ottimo esempio di patrimonio mondiale dell'UNESCO. A testimonianza dell'età carolingia, il convento ospita il ciclo di affreschi più grande del mondo del primo Medio Evo.

Monastero di Marienberg a Burgusio
L'Abbazia benedettina più alta in Europa troneggia pittorescamente arroccata sopra Burgusio a 1.340 metri sul livello del mare ed è un luogo di pace e di forza nella preghiera. Un museo e interessanti mostre speciali completano la visita all'Abbazia.

Sluderno con il suo Castello di Coira e la sua grandissima armeria privata
La galleria ad arco con i suoi dipinti e i pilastri di marmo, l'armeria con 50 armature fatte su misura e lo scenario da sogno, rendono il Castello di Coira vicino a Schlunders una destinazione straordinaria.

Mercatino di Natale di Glorenza
Romanticismo allo stato puro. Vivete l'avvento nella piccola cittadina medievale di Glorenza. Dal 6 all'8 dicembre i contadini e gli artigiani dell'Alta Val Venosta del Sudtirolo, dell'Austria, della Svizzera e della Germania, vi invitano a visitare questo idilliaco mercatino di Natale. I regali fatti a mano con amore e le pregiate leccornie attendono solo essere scoperte. Leggi altro qui.

Marmo e albicocche a Lasa
Un evento molto speciale di gran classe è il laboratorio lapideo "Marmo e albicocche" a Lasa, dove 10 scultori dei più diversi paesi creano opere d'arte uniche in 10 giorni.

Museo della Montagna di Messner
La leggenda dell'alpinismo Reinhold Messner mostra il fascino della montagna e della sua cultura in modo emozionante in questo museo, uno dei suoi cinque musei della montagna a Solda sull'Ortles, dedicato al tema del ghiaccio.

Il lago di Resia e il suo leggendario campanile
Il lago di Resia con il suo campanile, è una delle attrazioni turistiche più popolari del Sudtirolo settentrionale. Era un bacino artificiale, che divenne noto principalmente per il campanile della chiesa, ancora oggi visibile, emergere dalle acque che coprono il villaggio sommerso di Curon.

Scale verso il cielo - la strada alpina del romanticismo
Escursioni sui sentieri che una volta conducevano i pellegrini, i mercanti e i cavalieri alle loro mete, passando accanto a romantiche cappelle, imponenti fortezze e pittoreschi castelli.

Bolzano: il museo di Ötzi, il mercato della frutta e i portici
Bolzano unisce meravigliosamente la cultura, il divertimento, la tradizione e l'esperienza attiva. Scopri il Museo di Ötzi famoso in tutto il mondo, il colorato mercato della frutta bolzanino e i bellissimi portici.

Le Valle dei frutti di bosco, la Val Martello
Un idillio da libro delle favole è in attesa: che la Valle dei frutti di bosco si trasformi nel paradiso del gusto, proprio nella stagione delle fragole. Come territorio del parco nazionale dello Stelvio, questa valle affascina grazie alla sua incomparabile bellezza paesaggistica e la sua incredibile biodiversità, scopritelo attivamente sia d'estate sia d’inverno.